Marche
Le Marche. Già il nome è plurale,
anticipando che le Marche sono tante cose insieme.
Ascoli Piceno e la sua magnifica piazza, le sue strade strette, le rue, le sue torri e il travertino.
I borghi medievali, gotici, rinascimentali e barocchi.
I boschi e i parchi. I Monti Sibillini e il Gran Sasso. Leggende antiche come la Grotta della Sibilla, sacerdotessa in grado di predire il futuro.
E il lago di Pilato, luogo ove si dica abbia trovato sepoltura Ponzio Pilato e meta di pellegrinaggio di streghe e maghi di tutta Europa durante il Medioevo.
Le Marche sono tante cose insieme. Il mare, gli stabilimenti affollati e i tanti ristoranti sulle ampie spiagge dell’Adriatico.
Le Marche sono anche sapori: l’Anisetta, liquore all’anice, icona del Caffè Meletti, uno dei 150 bar storici d’italia che trova la sua cornice nella splendida Piazza del Popolo di Ascoli Piceno, il Brodetto di San Benetto, una squisita zuppa di pesce con il suo tocco speciale, le ormai internazionalizzate olive all’Ascolana. Una lunga lista che non si esaurisce in una visita.